In caso di primo appuntamento, sarà necessario portare con sé uno schizzo della stanza da arredare. Ecco alcuni consigli pratici su come prendere le misure dell’appartamento in maniera corretta… a riportarla correttamente in scala ci penserà lo staff di professionisti di Sud Arredi.
Materiale necessario:
- Metro a nastro;
- Foglio di carta (preferibilmente a quadri);
- Matita e una gomma;
Prendere il foglio e cominciare a disegnare la forma della pianta (è necessario riportare ogni piccola sporgenza o arretratezza dei muri). Nel prendere le misure, è consigliabile farsi aiutare da qualcuno che tenga una estremità del metro; fare attenzione a stendete bene il nastro in orizzontale altrimenti la misurazione non sarà veritiera ma crescerà di alcuni centimetri.
Se la distanza da rilevare è molto lunga frammentate il rilievo e annotate sul foglio la somma delle misurazioni parziali.
Una volta disegnata la sagoma della casa, iniziare a segnare sul foglio le misurazioni effettuate.
È buona regola quella di mettere le quote fuori dalla sagoma, in modo da lasciare libera la visuale della pianta della stanza. Apporre, quindi, le quote parziali (come ad esempio: dalla porta alla finestra e dalla finestra alla fine della parete), più vicino al margine della figura, e quelle totali (la misura di tutto il lato della stanza) più lontano. Verificare che la somma delle quote parziali restituisca la stessa cifra della quota totale.
Oltre alle quote orizzontali, è necessario prendere le misure verticali, quali:
- Soffitto (se il soffitto è a tetto, individuare dove si trova il colmo, cioè la parte più alta di esso, e sul foglio disegnare la linea con la quale le due falde si dividono e apporre la misurazione corrispondente. Dovete fare la stessa cosa per le parti più basse del soffitto).
- Finestre (è necessario rilevare la misura del foro vuoto delle aperture, non interessano, invece, quelle dell’infisso).
- Porte (vale la stessa regola delle finestre).
È consigliabile fare una leggenda accanto alla pianta per appuntare le informazioni importanti come la denominazione dei locali (soggiorno, cucina, camera, bagno, ecc.) e le altezze delle varie porte e finestre.
In ultimo, è consigliabile scattare almeno due foto per ogni stanza (cercando di inquadrare ogni volta le pareti che si fronteggiano) in modo da avere una visuale a 360° dell’ambiente. Le fotografie aiuteranno anche a comprendere meglio le finiture degli arredamenti che si vorranno mantenere.